Globo pallido | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome latino | Globus pallidus |
Sistema | Sistema nervoso centrale |
Identificatori | |
MeSH | A08.186.211.200.885.287.249.487.397 |
TA | A14.1.09.518 |
FMA | 61835 |
ID NeuroLex | birnlex_1234 |
Il globo pallido (in latino globus pallidus) è una struttura subcorticale del cervello. Consiste di due segmenti adiacenti, uno esterno, noto nei roditori semplicemente come globo pallido, e uno interno, noto nei roditori come nucleo entopeduncolare. Fa parte del telencefalo, ma mantiene stretti legami funzionali con il subtalamo nel diencefalo - entrambi sono parte del sistema extrapiramidale[1]. Il globo pallido è un componente importante dei gangli della base, con i principali input provenienti dallo striato e principali output diretti al talamo e alla substantia nigra. Quest'ultima è costituita da elementi neuronali simili, ha afferenze simili dallo striato, proiezioni simili al talamo e ha una sinaptologia simile. Nessuna delle due strutture riceve afferenze corticali dirette, ed entrambi ricevono sostanziali input aggiuntivi dal talamo intralaminare.