Glorenza

Glorenza
comune
(IT) Glorenza
(DE) Glurns
Glorenza – Stemma
Glorenza – Veduta
Glorenza – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Bolzano
Amministrazione
SindacoErich Josef Wallnöfer[1] (lista civica Für Glurns) dal 10-10-2021
Lingue ufficialiItaliano, Tedesco
Territorio
Coordinate46°40′17.37″N 10°33′14.09″E
Altitudine907 m s.l.m.
Superficie13,22 km²
Abitanti913[3] (01-08-2023)
Densità69,06 ab./km²
Comuni confinantiMalles Venosta, Prato allo Stelvio, Sluderno, Tubre
Altre informazioni
Cod. postale39020
Prefisso0473
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT021036
Cod. catastaleE069
TargaBZ
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[4]
Cl. climaticazona F, 3 765 GG[5]
Nome abitanti(IT) glorenzini
(DE) Glurnser[2]
Patronosan Pancrazio
Giorno festivo12 maggio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Glorenza
Glorenza
Glorenza – Mappa
Glorenza – Mappa
Posizione del comune di Glorenza nella provincia autonoma di Bolzano
Sito istituzionale

Glorenza (Glurns in tedesco, Gluorn in romancio) è un comune italiano di 913 abitanti[3] della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, situato nell'Alta Val Venosta, lungo la strada verso il Passo del Forno. Si trova a 10 chilometri dal confine svizzero.

È il più piccolo comune dell'Alto Adige a fregiarsi del titolo di città (in tedesco Stadtgemeinde). A Glorenza esiste il detto: "La nostra città è così piccola che dobbiamo andare a messa fuori dalle mura"[6].

  1. ^ Elezioni comunali 2021 – Alto Adige
  2. ^ AA.VV., Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni, Novara, Istituto geografico De Agostini, 2006, p. 304, ISBN 8851109834.
  3. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
  4. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  5. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  6. ^ Glorenza, uno dei borghi più belli d'Italia, su Glorenza.org. URL consultato il 13 febbraio 2018.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne