Gloria (ciclismo)

Gloria
Ciclismo
Bernardo Rogora in maglia Gloria
Informazioni
NazioneItalia (bandiera) Italia
Debutto1929
Scioglimento1942
SpecialitàStrada
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Divisa

La Gloria fu una squadra italiana di ciclismo su strada maschile, attiva nel professionismo dal 1929 al 1942.

Di proprietà dell'azienda milanese di biciclette AMF Gloria, fondata nel 1922 da Alfredo Focesi, la squadra si distinse con numerosi risultati durante tutti gli anni 1930. Al Giro d'Italia Gloria si aggiudicò la classifica generale nel 1931 con Francesco Camusso (anche secondo nel 1934), la classifica a squadre della corsa nelle edizioni 1934, 1938 e 1940, e nove vittorie di tappa tra il 1929 e il 1940.[1] Altri importanti successi arrivarono con Domenico Piemontesi al Giro di Lombardia 1933, Enrico Mollo al Giro di Lombardia 1935 e Angelo Varetto alla Milano-Sanremo 1936; Ezio Cecchi fu inoltre secondo al Giro d'Italia 1938 in maglia Gloria.[2]

I ciclisti della squadra furono soprannominati "Garibaldini" nelle cronache dell'epoca per l'approccio in corsa votato all'attacco.[2][3]

  1. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore girostoria
  2. ^ a b Papà Focesi e la sua “Gloria”, su quasirete.gazzetta.it. URL consultato il 15 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2020).
  3. ^ Ciclismo, su treccani.it. URL consultato il 15 giugno 2020.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne