Glucuronolattone | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
(2R)-2-[(2S,3R,4S)-3,4-diidrossi-5-osso-tetraidrofuran-2-il]-2-idrossi-acetaldeide | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C6H8O6 |
Massa molecolare (u) | 176,124 g/mol |
Aspetto | Polvere cristallina biancastra |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 251-053-3 |
PubChem | 92283 |
SMILES | C1(C2C(C(C(=O)O2)O)OC1O)O |
Proprietà chimico-fisiche | |
Temperatura di fusione | 172 - 175 °C |
Indicazioni di sicurezza | |
Frasi H | --- |
Consigli P | --- [1] |
Il glucuronolattone (detto anche acido lattone glucuronico) è un tipo di zucchero presente naturalmente nell'uomo, prodotto dal metabolismo del glucosio nel fegato umano. È un importante componente strutturale di pressoché tutti i tessuti connettivi. Il glucuronolattone si ritrova anche in molte resine vegetali. Spesso si nomina la sua tipica forma a carrozzina.