Gneo Giulio Agricola | |
---|---|
Legatus Augusti pro praetore della Britannia | |
Nascita | 13 giugno 40 Fréjus |
Morte | 23 agosto 93 (53 anni) Roma |
Predecessore | Sesto Giulio Frontino |
Successore | Sallustio Lucullo |
Figli | Giulia Agricola |
Questura | 64 |
Tribunato della plebe | 66 |
Pretura | 68 |
Legatus legionis | 69-75 Legio XX Valeria Victrix |
Legatus Augusti pro praetore | 75-77 Gallia Aquitania e 78-84 Britannia romana |
Pontificato max | 77 |
Gneo Giulio Agricola | |
---|---|
Nascita | Fréjus, 13 giugno 40 |
Morte | Roma, 23 agosto 93 |
Etnia | Italico |
Religione | Religione romana |
Dati militari | |
Paese servito | Impero romano |
Forza armata | Esercito romano |
Grado | Legatus Augusti pro praetore |
Comandanti | Nerone Vespasiano Quinto Petillio Ceriale |
Guerre | Rivolta di Boudicca Guerra civile romana (68-69) Conquista della Britannia |
Campagne | Campagne in Britannia di Agricola |
Comandante di | Legio XX Valeria Victrix Legioni in Britannia |
Altre cariche | Magistrato romano |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Gneo Giulio Agricola (in latino Gnaeus Iulius Agricola; Forum Iulii, 13 giugno 40 – Roma, 23 agosto 93) è stato un politico, militare e generale romano che giocò un ruolo molto importante nella conquista della Britannia. La maggior parte delle informazioni sulla sua vita e sulla sua attività sono tratte dal De vita et moribus Iulii Agricolae, scritto dallo storico Tacito (suo genero), dalla Storia romana di Cassio Dione Cocceiano[1] e da tre iscrizioni ritrovate in Britannia (una di queste fu rinvenuta nel 1955 in frammenti nel foro di Verulamium).