La gnomonica è la scienza che si incarica di elaborare teorie e riunire le conoscenze sulla divisione dell'arco diurno[1], la traiettoria del sole sull'orizzonte, mediante l'uso di proiezioni specifiche su diverse superfici. Questa scienza è molto utile al disegno e alla costruzione dei quadranti solari così come in cartografia (proiezione gnomonica). C'è stato un momento nella storia dell'orologeria nel quale gli orologi solari hanno avuto una grande rilevanza, dato che erano gli unici strumenti in grado di dare l'ora con precisione sufficiente per regolare la vita quotidiana. Per questa ragione la gnomonica si considerava una scienza con un grande apporto alla vita della società dell'epoca.
Poco a poco, nel XVII secolo gli orologi meccanici indicarono, con i loro miglioramenti, che la capacità di questi ultimi era già sufficiente per sostituire gli orologi solari, ottenendo in questo modo maggiore autonomia (giorni) e maggiore precisione (secondi). Per questa ragione la scienza degli orologi solari (gnomonica) decadde poco a poco.