Goffredo III | |
---|---|
![]() | |
Duca della Bassa Lorena (Lotaringia)[1] | |
![]() | |
In carica | 1065 - 1069 |
Predecessore | Federico |
Successore | Goffredo IV il Gobbo |
Duca dell'Alta Lorena (Lotaringia) | |
In carica | 1044 – 1047 |
Predecessore | Gothelo o Gozzelone I |
Successore | Adalberto |
Margravio reggente di Toscana[2] | |
In carica | 1054 – 1069 |
Predecessore | Beatrice di Bar |
Successore | Goffredo IV il Gobbo[3] |
Conte di Verdun | |
In carica | 1025 – 1069 |
Predecessore | Gothelo o Gozzelone I |
Successore | Goffredo IV il Gobbo |
Conte di Zutphen | |
In carica | 1044 – 1046 |
Predecessore | Gothelo o Gozzelone I |
Successore | Gottschalk di Zutphen |
Nome completo | Goffredo di Lorena |
Altri titoli | Marchese di Anversa |
Nascita | 997 circa |
Morte | Verdun, 30 dicembre 1069 |
Luogo di sepoltura | Cattedrale di Verdun |
Dinastia | casato delle Ardenne |
Padre | Gothelo o Gozzelone I |
Coniugi | Doda Beatrice di Bar |
Figli | Goffredo, il Gobbo Ida e Wiltrude, di primo letto |
Religione | cattolico |
Goffredo III di Lorena detto il Barbuto. Viene talvolta indicato come Goffredo II della Bassa Lorena e Goffredo I di Toscana. (997 circa – Verdun, 30 dicembre 1069) fu duca dell'Alta Lorena (Lotaringia), dal 1044 al 1046, fu inoltre conte di Verdun, dal 1025, margravio reggente di Toscana (assieme alla seconda moglie, Beatrice di Bar, dal 1054, ed infine duca della Bassa Lorena (Lotaringia) e margravio di Anversa, dal 1065, sino alla sua morte. Fu inoltre conte di Zutphen dal 1044 al 1046.