Golden Sun videogioco | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | 黄金の太陽 開かれし封印 |
Piattaforma | Game Boy Advance, Wii U |
Data di pubblicazione | Game Boy Advance:![]() ![]() ![]() |
Genere | Videogioco di ruolo |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Camelot Software Planning |
Pubblicazione | Nintendo |
Direzione | Shugo Takahashi |
Produzione | Shinji Hatano, Hiroyuki Takahashi, Shugo Takahashi |
Direzione artistica | Fumihide Aoki |
Sceneggiatura | Hiroyuki Takahashi |
Musiche | Motoi Sakuraba |
Modalità di gioco | Giocatore singolo |
Supporto | Cartuccia a 64 megabit, download |
Distribuzione digitale | Virtual Console |
Fascia di età | CERO: A[6] · ESRB: E[7] · OFLC (AU): PG[8] · PEGI: 12[9] · USK: 0[10] |
Serie | Golden Sun |
Golden Sun (黄金の太陽 開かれし封印?, Ōgon no Taiyō Hirakareshi Fūin, Golden Sun: Il Sigillo Spezzato) è un videogioco di ruolo alla giapponese sviluppato dalla Camelot Software Planning per Game Boy Advance.
La storia di Golden Sun segue le vicende di una banda di adolescenti con poteri magici chiamati Adepti. Gli Adepti sono in missione per proteggere il mondo di Weyard dal ritorno dell'alchimia, un potere potenzialmente distruttivo sigillato molto tempo fa. Durante la loro ricerca, gli Adepti sviluppano nuove abilità magiche (chiamate Psinergie), assistono gli altri e imparano di più sul motivo per cui l'alchimia è stata sigillata. Golden Sun è stato seguito da un sequel, L'era Perduta, che segue la prospettiva degli antagonisti.
Il gioco è stato molto apprezzato dalla critica: Craig Harris di IGN ha affermato che Golden Sun "è probabilmente uno dei migliori giochi di ruolo giapponesi in 2D creati per qualsiasi sistema".[11] Il gioco ha riscosso un notevole successo commerciale e ha venduto più di un milione di copie in Giappone e negli Stati Uniti, dando vita a una serie che include tre giochi e alcune apparizioni in altri media. Golden Sun è stato ripubblicato per Virtual Console tramite l'eShop Wii U nell'aprile 2014. Insieme al suo seguito è incluso nel pacchetto aggiuntivo di Nintendo Switch Online.[12]
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore NLife