Golfo di Follonica | |
---|---|
Il golfo visto dal retroterra di Follonica | |
Parte di | Mar Tirreno |
Stato | Italia |
Regione | Toscana |
Provincia | Livorno Grosseto |
Comune | Piombino (LI), Follonica, Scarlino, Castiglione della Pescaia (GR) |
Coordinate | 42°52′14″N 10°39′00″E |
Idrografia | |
Isole | Isolotto dello Sparviero, Scogli Porchetti |
Il golfo di Follonica (già Golfo di Piombino; in latino Sinus Plumbini[1][2][3][4] o Sinus Phalesianus) è un'insenatura del mar Tirreno, che si estende a cavallo tra l'estremità meridionale della provincia di Livorno e la parte settentrionale della provincia di Grosseto, in Maremma, interessando tratti costieri dei comuni di Piombino, Follonica, Scarlino e Castiglione della Pescaia, comprendendo però in tale ambito territoriale anche i comuni limitrofi che non si affacciano direttamente sul mare come Massa Marittima e Gavorrano, ma strettamente legati ai primi.
È delimitato a nord-ovest da punta della Rocchetta, appendice rocciosa del Promontorio di Piombino tra la città e il porto di Piombino, mentre a sud-est è chiuso dal promontorio di Punta Ala, dall'isolotto dello Sparviero e dagli scogli Porchetti che affiorano nel braccio di mare tra essi compreso.