Golfo di Taranto | |
---|---|
Foto satellitare del Golfo di Taranto | |
Parte di | Mar Ionio |
Stato | Italia |
Regione | Puglia Basilicata Calabria |
Provincia | Provincia di Lecce Provincia di Taranto Provincia di Matera Provincia di Cosenza Provincia di Crotone |
Coordinate | 39°53′06″N 17°16′37″E |
Dimensioni | |
Larghezza | 111 km |
Profondità massima | 1500 m |
Idrografia | |
Immissari principali | Agri Basento Borraco Bradano Cavone Chidro Crati Galaso Galeso Lato Lenne Ostone Patemisco Sinni Tara Trionto |
Isole | Isole Cheradi Isola Sant'Andrea |
Insenature | Mar Grande Mar Piccolo Golfo di Corigliano |
Il golfo di Taranto è la porzione di mar Ionio compresa tra Punta Meliso di Santa Maria di Leuca (LE) e Punta Alice di Cirò Marina (KR). È il golfo più grande d'Italia.[1] La zona centrale presenta una depressione, la valle di Taranto, che raggiunge i 1500 m di profondità[2]. La linea di base che lo racchiude è lunga 60 miglia marine.
Giuridicamente, il golfo è definito "baia storica" dal Decreto presidenziale n. 816 del 26 aprile 1977 e pertanto l'Italia lo ha sempre considerato come un mare interno facente parte delle acque territoriali sotto la completa giurisdizione dello stato.