Quella del gonfaloniere (talvolta si trova sotto la forma di confaloniere) era una prestigiosa carica dei comuni medievali e rinascimentali dell'area italiana che veniva utilizzata per indicare un magistrato comunale con varie attribuzioni.
Cariche simili vi erano anche in altre parti d'Europa dove in alcuni casi Gonfaloniere era un grado militare e lo è oggi anche in Polonia e Ucraina.
Il termine deriva dalla parola gonfalone, dal tedesco fahne (bandiera), attraverso la parola francone gundfano, che significava propriamente bandiera di combattimento.