Gonzaga comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Elisabetta Galeotti (centro-sinistra) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 44°57′N 10°49′E |
Altitudine | 22 m s.l.m. |
Superficie | 49,89 km² |
Abitanti | 8 696[1] (31-12-2023) |
Densità | 174,3 ab./km² |
Frazioni | Bondeno, Palidano |
Comuni confinanti | Luzzara (RE), Moglia, Pegognaga, Reggiolo (RE), Suzzara |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 46023 |
Prefisso | 0376 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 020027 |
Cod. catastale | E089 |
Targa | MN |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 435 GG[3] |
Nome abitanti | gonzaghesi |
Patrono | san Benedetto Abate |
Giorno festivo | 8 settembre in occasione della Natività di Maria |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Gonzaga (Gunsàga in dialetto basso mantovano[4][5]) è un comune italiano di 8 696 abitanti[1] della provincia di Mantova in Lombardia.
Ha dato il nome ad una delle famiglie italiane più illustri e potenti del Rinascimento italiano ed europeo, i Gonzaga, signori di Mantova.