Gonzaga di Sabbioneta e Bozzolo

Gonzaga di Sabbioneta e Bozzolo
StatoContea di Sabbioneta
Ducato di Sabbioneta
Casata principale Gonzaga
Titoli
FondatoreGianfrancesco Gonzaga
Ultimo sovranoGiuseppe Maria Gonzaga
Data di fondazione1444
Data di estinzione1746
Etniaitaliana
Stemma dei Gonzaga, duchi di Sabbioneta

La linea di Sabbioneta e Bozzolo è stata un ramo cadetto della dinastia dei Gonzaga.

Vespasiano Gonzaga, duca di Sabbioneta, 1550

I feudi di Sabbioneta e Bozzolo furono creati dal marchese Gianfrancesco Gonzaga che li attribuì in eredità alla sua morte nel 1444 al figlio più giovane Carlo, il quale li trasmise alla sua morte nel 1456 a suo figlio Ugolotto. Quest'ultimo morì senza figli e le fortezze passarono nelle mani del fratello maggiore di Carlo, Ludovico. Gianfrancesco (1446-1496), secondogenito del marchese di Mantova Ludovico III, detto il Turco (1412-1478), è considerato l'iniziatore di questa linea cadetta.[1]

Il figlio Ludovico, a seguito della divisione del feudo col fratello Pirro nel 1521, ottenne le terre di Sabbioneta. Fece di Gazzuolo la sua residenza ed ebbe una corte sfarzosa, ospitando artisti e letterati, come Ludovico Ariosto. Alla morte di Ludovico venne nominato erede il figlio Luigi Gonzaga "Rodomonte", capitano imperiale di Carlo V. Ma il personaggio più famoso fu indubbiamente Vespasiano I Gonzaga, figlio di "Rodomonte", che, nato nel 1531, ottenne l'investitura imperiale di Bozzolo, Ostiano, Rivarolo, Rodigo e Sabbioneta. Fu un militare coraggioso e fu per lungo tempo alla corte di Filippo II di Spagna. Nel 1577 ottenne dall'imperatore Rodolfo II, suo amico personale, il titolo di duca di Sabbioneta. Alla sua morte nel 1591 gli subentrò la figlia Isabella che a sua volta, lasciò Sabbioneta alla nipote Anna Carafa (1637). Con il figlio di quest'ultima Nicola María, si estinse la dinastia di Vespasiano Gonzaga e nel 1689 il ducato di Sabbioneta passò in possesso degli spagnoli che lo vendettero al genovese Francesco Maria Spinola.[2]

L'ultimo principe di Sabbioneta-Bozzolo della linea sarà Gianfrancesco II, che morirà senza eredi nel 1703. Il principato passò, dopo la caduta dell'ultimo duca di Mantova Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers, a quello di Guastalla nelle mani di Vincenzo. (vedi linea cadetta Gonzaga di Guastalla).

  1. ^ Suo fratello maggiore, Federico (1441-1484) continuò la tradizione dei marchesi di Mantova con il titolo di Federico I detto il Gobbo (1478-1484). Una delle sue sorelle, Dorotea, venne promessa in sposa a Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano. Suo fratello minore, Rodolfo, avrà due figli, Gianfrancesco e Luigi Alessandro, che continuerà le singole linee di Luzzara e Castiglione e Solferino. Un'altra sorella, Barbara, sposò il duca Eberardo V di Württemberg.
  2. ^ Alberto Sarzi Madidini, Sabbioneta La storia, su igonzagadellenebbie.it. URL consultato il 23 settembre 2020 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2013).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne