Good to Be Bad album in studio | |
---|---|
Artista | Whitesnake |
Pubblicazione | 21 aprile 2008 |
Durata | 59:14 |
Dischi | 1 |
Tracce | 11 |
Genere | Hard rock Heavy metal Blues rock |
Etichetta | SPV GmbH |
Produttore | The Brutal Brothers (David Coverdale, Doug Aldrich, Michael McIntyre) |
Registrazione | 2007 – Casa DALA and Clear Lake Audio, Los Angeles, Snakebyte Studios, Lake Tahoe, Nevada |
Formati | CD, LP, download digitale |
Whitesnake - cronologia | |
Recensione | Giudizio |
---|---|
AllMusic[1] | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
The Guardian[2] | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
PopMatters[3] | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Record Collector[4] | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Good to Be Bad è il decimo album in studio del gruppo musicale britannico Whitesnake, pubblicato il 21 aprile 2008 dalla SPV GmbH.
Si tratta del primo disco interamente di inediti degli Whitesnake dopo oltre un decennio, dai tempi di Restless Heart del 1997, senza includere le quattro tracce nuove registrate per l'album dal vivo Live... In the Shadow of the Blues nel 2006. Ha ottenuto grande successo, entrando nella top 20 in diversi paesi e raggiungendo il settimo posto in classifica nel Regno Unito.[5]
Nel novembre del 2008 è stato votato come miglior album dell'anno dalla rivista Classic Rock.[6]
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore uk