Gordon Highlanders | |
---|---|
![]() Simbolo | |
Descrizione generale | |
Attiva | 1881 - 1994 |
Nazione | ![]() |
Servizio | ![]() |
Tipo | reggimento di fanteria |
Guarnigione/QG | Aberdeen |
Motto | Bydand (in medio scozzese), Steadfast in inglese (Risoluto) |
Marcia | Cock O' the North |
Battaglie/guerre | Quarta guerra anglo-mysore Guerra peninsulare Battaglia di Waterloo Battaglia di Seringapatam seconda guerra anglo-afghana Battaglia di Kandahar Prima guerra boera Battaglia di Majuba Hill Battaglia di Tell al-Kebir Seconda guerra boera Battaglia di Elandslaagte Assedio di Ladysmith Battaglia di Paardeberg Battaglia di Doornkop Prima guerra mondiale Seconda guerra mondiale |
Onori di battaglia | Battaglia di Kandahar Assedio di Ladysmith |
Parte di | |
Divisione Scozzese dell'Esercito Britannico | |
Comandanti | |
Degni di nota | George Stuart White Ian Hamilton Hector MacDonald |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
Il Gordon Highlanders fu un reggimento di fanteria di reclutamento scozzese dell'Esercito Britannico, attivo dal 1881 al 1994.
Originato dall'unificazione di due famosi battaglioni scozzesi attivi dalla fine del Settecento, si distinse per valore e tenacia in molte guerre combattute dall'Impero britannico; in particolare svolse un ruolo importante nel corso delle campagne in India e in Africa, dove i soldati scozzesi del reggimento contribuirono in modo decisivo a numerose vittorie britanniche.