Gotha G.III | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | bombardiere strategico |
Equipaggio | 3 |
Progettista | Hans Burkhard |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 1916 |
Data entrata in servizio | agosto 1916 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | 25 |
Sviluppato dal | Gotha G.II |
Altre varianti | Gotha G.IV |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 12,2 m |
Apertura alare | 23,7 m |
Altezza | 3,9 m |
Superficie alare | 89,5 m² |
Peso a vuoto | 2 383 kg |
Peso carico | 3 618 kg |
Propulsione | |
Motore | 2 Mercedes D.IVa |
Potenza | 260 PS (191 kW) ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 135 km/h |
Autonomia | 3 h 45 min |
Armamento | |
Mitragliatrici | 2/3 Parabellum MG 14 calibro 7,92 mm |
Bombe | fino a 500 kg |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il Gotha G.III era un bombardiere strategico pesante biplano prodotto dall'azienda tedesco imperiale Gothaer Waggonfabrik negli anni dieci del XX secolo.
Sviluppo del precedente G.II, dal quale si distingueva solo per minimi particolari nella fusoliera e per la motorizzazione adottata, venne utilizzato dalla Luftstreitkräfte, la forza aerea tedesco imperiale, nelle azioni di bombardamento durante la prima guerra mondiale.