Per gotico a Monza si intende l'esperienza artistica cittadina tra la fine del XIII secolo e la prima metà del XV secolo. In questo periodo la città, che risentiva ancora dell'importanza data dall'esser stata capitale del regno longobardo, fu soggetta ad importanti opere da parte dei Visconti, signori di Milano, volte ad affermare il loro potere sulla città di Monza e a suggerire una loro continuità col regno della regina Teodolinda. Passata quindi questa prima fase di splendore artistico, la città di Monza perse nel tempo importanza per lasciare spazio alla capitale del ducato.