Gottfried von Cramm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gottfried von Cramm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | Germania Germania | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 183 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1952 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Hall of fame | (1977) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al definitivo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il barone Gottfried Alexander Maximilian Walter Kurt von Cramm (Nettlingen, 7 luglio 1909 – Il Cairo, 8 novembre 1976) è stato un tennista tedesco.
Famoso per la sua condotta da gentiluomo e il fair play, si guadagnò l'ammirazione e il rispetto dei colleghi tennisti, soprattutto di due dei suoi più grandi avversari: Fred Perry e Don Budge. Segretamente omosessuale, dovette giocare, dalla ascesa del Nazismo, in condizioni di grande stress in un'epoca in cui gli omosessuali, nella Germania nazista, erano perseguitati e deportati. In carriera vinse 45 titoli, tra cui due Internazionali di Francia e fu numero uno al mondo.
Fu inserito nell'International Tennis Hall of Fame di Newport (Rhode Island) nel 1977.
In suo onore è stata intitolata una strada, la Gottfried-von-Cramm-Weg a Berlino-Wilmersdorf, dove ha sede il Rot-Weiss tennis club.