Edward Whitlam | |
---|---|
![]() | |
21° Primo ministro del Commonwealth dell'Australia | |
Durata mandato | 5 dicembre 1972 – 11 novembre 1975 |
Monarca | Elisabetta II del Regno Unito |
Vice | Lance Barnard Jim Cairns Frank Crean |
Predecessore | William McMahon |
Successore | Malcolm Fraser |
Ministro degli affari esteri del Commonwealth dell'Australia | |
Durata mandato | 5 dicembre 1972 – 6 novembre 1973 |
Capo del governo | Se stesso |
Predecessore | Nigel Bowen |
Successore | Don Willesee |
Capo dell'opposizione | |
Durata mandato | 11 novembre 1975 – 22 dicembre 1977 |
Predecessore | Malcolm Fraser |
Successore | Bill Hayden |
Durata mandato | 9 febbraio 1967 – 5 dicembre 1972 |
Predecessore | Arthur Calwell |
Successore | Billy Snedden |
Leader del Partito Laburista Australiano | |
Durata mandato | 9 febbraio 1967 – 22 dicembre 1977 |
Predecessore | Arthur Calwell |
Successore | Bill Hayden |
Dati generali | |
Partito politico | Laburista |
Firma | ![]() |
Gough Whitlam | |
---|---|
Nascita | Melbourne, 11 luglio 1916 |
Morte | Sydney, 21 ottobre 2014 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | ![]() |
Unità | No. 13 Squadron |
Anni di servizio | 1941 - 1945 |
Grado | Tenente di squadriglia |
Guerre | Seconda guerra mondiale |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Edward Gough Whitlam, conosciuto come Gough Whitlam (/gɔf/) (Melbourne, 11 luglio 1916 – Sydney, 21 ottobre 2014[1]), è stato un politico australiano e ventunesimo premier.
Nel 1972, dopo 23 anni di opposizione, ha riportato alla guida del governo federale il partito laburista ed è stato, suo malgrado, protagonista di una crisi costituzionale che spinse il governatore generale a revocargli il mandato di primo ministro per affidarlo al capo dell'opposizione liberale. Durante il suo breve governo riuscì a far approvare dal parlamento un sistema mutualistico universale.