Governatorato della Dalmazia

Governatorato della Dalmazia
Motto: FERT
Governatorato della Dalmazia - Localizzazione
Governatorato della Dalmazia - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoGovernatorato della Dalmazia
Lingue ufficialiItaliano
Lingue parlateItaliano, Croato-Serbo
InnoMarcia Reale d'Ordinanza
CapitaleZara
Dipendente daItalia (bandiera) Italia
DipendenzeProvincia di Zara
Provincia di Spalato
Provincia di Cattaro
Politica
Forma di governoGovernatorato civile
Re d'ItaliaVittorio Emanuele III di Savoia
Presidente del ConsiglioBenito Mussolini
Nascita18 maggio 1941 con Giuseppe Bastianini
CausaInvasione della Jugoslavia
Fine19 agosto 1943 con Francesco Giunta
CausaSoppressione del governatorato
Territorio e popolazione
Bacino geograficoPenisola balcanica
Territorio originaleProvincia di Zara
Massima estensione5242 km² nel 1942
Popolazione380 100 ab. nel 1942
Economia
ValutaLira italiana
ProduzioniPesca, artigianato
Commerci conAsse
Religione e società
Religioni preminentiCattolicesimo
Religione di StatoCattolicesimo
Divisione della Jugoslavia dopo la sua invasione da parte delle potenze dell'Asse.

     Aree assegnate all'Italia: l'area costituente la provincia di Lubiana, l'area accorpata alla provincia di Fiume e le aree costituenti il governatorato di Dalmazia

     Stato Indipendente di Croazia

     Area occupate dalla Germania nazista

     Aree occupate dal Regno d'Ungheria

Evoluzione storica
Preceduto daJugoslavia (bandiera) Jugoslavia
Italia (bandiera) Italia
Succeduto daRepubblica Sociale Italiana (bandiera) Repubblica Sociale Italiana
Croazia (bandiera) Croazia
Germania (bandiera) Germania
Albania
Ora parte diAlbania (bandiera) Albania
Croazia (bandiera) Croazia
Montenegro (bandiera) Montenegro

Il governatorato della Dalmazia fu una divisione amministrativa del Regno d'Italia, costituita nel 1941, a seguito della conquista militare della Dalmazia jugoslava da parte del generale Vittorio Ambrosio, durante la Seconda guerra mondiale.

Il governatorato fu istituito secondo il regio decreto-legge del 18 maggio 1941 nº 452[1] e quanto stabilito dal regio decreto del 7 giugno 1941 nº 453[2] e fu invece soppresso con regio decreto legge del 19 agosto 1943 nº 747.[3]


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne