Governatorato della Transnistria | |||||
---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | |||||
Nome ufficiale | Guvernământul Transnistriei | ||||
Nome completo | Governatorato della Transnistria | ||||
Capoluogo | Odessa | ||||
Superficie | 42000 () | ||||
Popolazione | 2326224 (1941) | ||||
Suddiviso in | Judeţ | ||||
Evoluzione storica | |||||
Inizio | 19 agosto 1941 con Gheorghe Alexianu | ||||
Causa | Operazione Barbarossa | ||||
Fine | 29 gennaio 1944 con Gheorghe Potopeanu | ||||
| |||||
Cartografia | |||||
![]() |
Il governatorato della Transnistria (Guvernământul Transnistriei in romeno) era un territorio amministrato dalla Romania, conquistato all'Unione Sovietica dalle potenze dell'Asse nella seconda guerra mondiale durante l'operazione Barbarossa e occupato militarmente dal 19 agosto 1941 al 29 gennaio 1944.
Confinava a ovest con il governatorato di Bessarabia, dal cui territorio era separato dal corso del fiume Dniestr; a est con il Reichskommissariat Ukraine, amministrato direttamente dalla Germania nazista, da cui era separato dal Bug meridionale; e a sud con il Mar Nero. Collegava l'attuale Transnistria con le regioni ucraine di Odessa, Vinnycja e Pervomajs'k. Secondo le autorità rumene, il governatorato aveva 2 326 224 abitanti.