Governo Renzi Foto ufficiale scattata dopo la cerimonia di giuramento al Palazzo del Quirinale
Stato Italia
Presidente del Consiglio Matteo Renzi (PD )
Coalizione PD , NCD , UdC , SC , PSI , DemoS , CD con l'appoggio esterno di:ALA , SVP , PATT , UpT , USEI , UV , ApI , IdV e MAIE [ 1] [ 2]
Legislatura XVII legislatura
Giuramento 22 febbraio 2014
Dimissioni 7 dicembre 2016
Governo successivo Gentiloni 12 dicembre 2016
Il governo Renzi è stato il sessantatreesimo esecutivo della Repubblica Italiana , il secondo della XVII legislatura , il quarto governo presieduto da un non parlamentare.
Il governo rimase in carica dal 22 febbraio 2014[ 3] [ 4] al 12 dicembre 2016, per un totale di 1 024 giorni, ovvero 2 anni, 9 mesi e 20 giorni. È stato finora il quarto governo più longevo della storia della Repubblica Italiana .
Matteo Renzi ricevette l'incarico di formare un nuovo Governo dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano il 17 febbraio 2014[ 5] , tre giorni dopo le dimissioni rassegnate dal presidente del Consiglio Enrico Letta [ 6] , in conseguenza del fatto che il 13 febbraio la Direzione Nazionale del Partito Democratico aveva rilevato «la necessità e l'urgenza di aprire una fase nuova, con un nuovo esecutivo»[ 7] . Il 21 febbraio successivo Renzi sciolse positivamente la riserva presentando al Capo dello Stato la lista dei ministri[ 8] , la quale comprendeva esponenti di diversa provenienza politica e alcuni indipendenti .
Ottenne la fiducia al Senato della Repubblica poco dopo la mezzanotte del 24 febbraio 2014 con 169 voti favorevoli e 139 contrari[ 9] .
Ottenne la fiducia alla Camera dei deputati la sera del 25 febbraio 2014 con 378 voti favorevoli, 220 contrari e 1 astenuto[ 10] .
Preso atto dell'esito sfavorevole del referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 , il Governo rassegnò le dimissioni tre giorni dopo[ 11] [ 12] .
^ Fino al 31 marzo 2014.
^ Ricardo Merlo, Mario Borghese, Claudio Zin: "Non c’è più motivo per appoggiare questa maggioranza. Il MAIE passa all’opposizione.” , su maiemondiale.com . URL consultato il 7 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2014) .
^ Decreto del presidente della Repubblica 21 febbraio 2014 - Nomina dei Ministri , su Gazzetta Ufficiale , 26 febbraio 2014. URL consultato il 27 settembre 2019 .
^ Cerimonia di giuramento del Governo Renzi , su Presidenza della Repubblica , 22 febbraio 2014. URL consultato il 27 settembre 2019 .
^ Il Presidente Napolitano ha conferito l'incarico al dottor Matteo Renzi , su presidenti.quirinale.it , Presidenza della Repubblica Italiana , 17 febbraio 2014. URL consultato il 5 ottobre 2016 .
^ Governo: Letta si è dimesso , in AGI , 14 febbraio 2014. URL consultato il 27 settembre 2020 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2016) .
^ Apriamo una fase nuova. Portiamo a compimento il cammino delle riforme , su archive.partitodemocratico.it . URL consultato il 27 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2016) .
^ Il Presidente Napolitano ha ricevuto il dott. Matteo Renzi il quale ha accettato di formare il Governo , su presidenti.quirinale.it , Presidenza della Repubblica Italiana , 21 febbraio 2014. URL consultato il 5 ottobre 2016 .
^ Legislatura 17ª - Aula - Resoconto stenografico della seduta n. 197 del 24/02/2014 , su senato.it , Senato della Repubblica , 25 febbraio 2014. URL consultato il 5 ottobre 2016 .
^ Seduta n. 179 di martedì 25 febbraio 2014 , su camera.it , Camera dei deputati, 25 febbraio 2014. URL consultato il 5 ottobre 2016 .
^ Dimissioni del Governo Renzi , in Presidenza della Repubblica , 7 dicembre 2016.
^ Il Presidente Mattarella ha ricevuto il Presidente del Consiglio Renzi , in Presidenza della Repubblica , 5 dicembre 2016.