Governo Fillon II

François Fillon

Il Governo Fillon II è stato il trentatreesimo governo della Quinta Repubblica francese e il secondo del mandato del presidente Nicolas Sarkozy. È durato dal 19 giugno 2007, data alla quale ha sostituito il governo Fillon I, al 14 novembre 2010, data alla quale fu sostituito dal governo Fillon III[1].

Nicolas Sarkozy, Presidente della Repubblica, con decreto del 17 maggio 2007, ha nominato François Fillon Primo ministro.

Il 18 giugno 2007, conformemente alla tradizione della Quinta Repubblica francese, all'indomani delle elezioni legislative, il Primo ministro François Fillon ha presentato al Presidente della Repubblica le dimissioni del suo governo. Lo stesso giorno Nicolas Sarkozy ha riconferito a Fillon il mandato per formare un nuovo governo. Fillon ha quindi presentato al Presidente della Repubblica la composizione del nuovo governo, ufficializzata il 19 giugno 2007. Come nel governo precedente, in virtù del principio dell'ouverture (apertura) preconizzato da Sarkozy, sono presenti, oltre agli esponenti dell'UMP e del Nuovo Centro, alcune personalità politiche o provenienti dalla vita civile di orientamento progressista (alcune delle quali aderenti o ex aderenti al Parti Socialiste) e/o facenti parte di precedenti governi a guida socialista del periodo della presidenza di François Mitterrand.

Nel corso dei primi due anni di attività, il governo ha subìto nove rimpasti, l'ultimo, di proporzioni considerevoli, il 23 giugno 2009. In quell'occasione, tra i nuovi ingressi figurano quello di Frédéric Mitterrand, indipendente, e di Michel Mercier, esponente del MoDem.

Questo governo ha rappresentato una tappa di una riorganizzazione annunciata con molto anticipo, che è culminata nelle dimissioni dell'esecutivo, il 13 novembre 2010, nelle mani del presidente Sarkozy, che ha poi riconfermato la sua fiducia in Fillon, affidandogli un nuovo mandato pieno, grazie al quale il giorno dopo il Primo ministro si è reinsediato formando il suo terzo governo.

  1. ^ Gouvernements en France - Politiquemania, su www.politiquemania.com. URL consultato il 24 agosto 2024.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne