Governo Provvisorio di Difesa Nazionale Prosoriní Kyvérnisi Ethnikís Amýnis | |
---|---|
![]() di Difesa Nazionale Prosoriní Kyvérnisi Ethnikís Amýnis - Localizzazione | |
Dati amministrativi | |
Lingue parlate | greco |
Inno | Imnos is tin Eleftherian |
Capitale | Salonicco |
Politica | |
Forma di Stato | Governo dominato dai Venizelisti (riconosciuto dalla Triplice Intesa nel dicembre 1916 come legittimo governo greco) |
Forma di governo | Governo Provvisorio, Stato venizelista |
Primo ministro | Eleutherios Venizelos |
Triumvirato di Difesa Nazionale: | |
Nascita | 1916 |
Causa | Prima guerra mondiale, Scisma Nazionale
|
Fine | 1917 |
Causa |
|
Territorio e popolazione | |
Economia | |
Valuta | Dracma greca (₯) Franco francese |
Religione e società | |
Religioni preminenti | Greco-ortodossa |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() |
Succeduto da | ![]() |
Il Governo Provvisorio di Difesa Nazionale' (in greco Προσωρινή Κυβέρνηση Εθνικής Αμύνης?, Prosoriní Kyvérnisi Ethnikís Amýnis), noto anche come Stato di Salonicco (Κράτος της Θεσσαλονίκης), fu un'amministrazione parallela, istituita nella città di Salonicco dall'ex primo ministro Eleftherios Venizelos e dai suoi sostenitori durante la prima guerra mondiale, in opposizione e in rivalità con il governo monarchico ufficiale ad Atene.
L'istituzione di questo secondo stato greco ebbe le sue origini nel dibattito sull'entrata in guerra della Grecia per conto dell'Intesa, come auspicato da Venizelos, o su una neutralità germanofila come preferita dal re Costantino I. Questo dissenso iniziò presto a dividere la società greca attorno ai due capi, dando inizio al cosiddetto "Scisma Nazionale". Nell'agosto 1916, poiché parti della Macedonia orientale non furono difese dal governo reale contro un'invasione bulgara, gli ufficiali venizelisti dell'esercito ellenico lanciarono un colpo di Stato a Salonicco sostenuto dall'Intesa. Dopo una breve esitazione, Venizelos e i suoi principali sostenitori si unirono alla rivolta e iniziarono l'istituzione di un secondo governo greco nel nord del paese, che entrò in guerra a fianco dell'Intesa. Il governo di Difesa Nazionale durò fino al giugno 1917, quando le potenze dell'Intesa costrinsero Costantino I ad abdicare e permisero a Venizelos di tornare ad Atene come Primo Ministro di un paese unificato. Tuttavia, l'istituzione del governo della Difesa Nazionale approfondì la spaccatura dello Scisma Nazionale, che avrebbe afflitto la vita politica greca per oltre una generazione, e contribuì alla catastrofe dell'Asia Minore.