Grace Potter and the Nocturnals

Grace Potter and the Nocturnals
Paese d'origineStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereRock[1]
Folk rock[1]
Blues rock[1]
Roots rock[1]
Hard rock[1]
Periodo di attività musicale2002 – in attività
Album pubblicati1
Studio5
Live1
Sito ufficiale

Grace Potter and the Nocturnals sono un gruppo rock statunitense. Formatisi nel 2002 a Waitsfield, nel Vermont, i Nocturnals si sono inizialmente affermati nel circuito delle jam band e dei festival musicali nordamericani, rimanendo indipendenti dalle etichette discografiche. Firmato un contratto con la Hollywood Records nel 2005, hanno pubblicato fra il 2006 e il 2012 quattro album in studio in cui si alternano elementi rock, blues, folk e di generi derivati (roots rock, blues rock, folk rock, hard rock)[1]; il terzo album, eponimo (2010), li ha portati alla ribalta internazionale.

L'immagine del gruppo è soprattutto centrata sulla figura carismatica di Grace Potter (Waitsfield, Vermont, 20 giugno 1983), cantante e polistrumentista; paragonata per lo stile vocale a grandi interpreti del rock e del blues come Janis Joplin, Lucinda Williams e Koko Taylor[2], Potter suona anche le tastiere (in particolare Hammond B3, Fender Rhodes e piano elettrico Wurlitzer) e la chitarra elettrica ed acustica. Oltre a essere fondatrice dei Nocturnals insieme al batterista Matthew Burr (ora suo marito) e al chitarrista Scott Tournet, Potter ha collaborato con altri artisti e inciso come solista.[1]

Nel 2015 l'attività solista di Potter si è intensificata (culminando nella pubblicazione dell'album Midnight) mentre quella dei Nocturnals appare sospesa; i riferimenti ai Nocturnals sono stati rimossi dalla homepage del sito ufficiale, ma Potter ha dichiarato in diverse occasioni che il gruppo non deve considerarsi sciolto.

  1. ^ a b c d e f g A Look at Grace Potter, su qctimes.com. URL consultato il 30 maggio 2012 (archiviato il 20 ottobre 2023).
  2. ^ Grace Potter and the Nocturnals Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive. (Tunetown Studios)

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne