Gradisca d'Isonzo comune |
---|
(IT) Gradisca d'Isonzo (FUR) Gardiscje[1]
|
|
Gradisca d'Isonzo – VedutaVia Ciotti con palazzo Torriani (sede del municipio) sul lato sinistro ed in fondo la chiesa della Beata Vergine Addolorata.
|
Localizzazione |
---|
Stato | Italia
|
---|
Regione | Friuli-Venezia Giulia
|
---|
Provincia | Gorizia
|
---|
Amministrazione |
---|
Sindaco | Alessandro Pagotto (centro-sinistra) dal 10-6-2024
|
---|
Territorio |
---|
Coordinate | 45°53′N 13°30′E45°53′N, 13°30′E (Gradisca d'Isonzo)
|
---|
Altitudine | 32 m s.l.m.
|
---|
Superficie | 11,22 km²
|
---|
Abitanti | 6 350[2] (30-6-2022)
|
---|
Densità | 565,95 ab./km²
|
---|
Frazioni | nessuna
|
---|
Comuni confinanti | Farra d'Isonzo, Fogliano Redipuglia, Mariano del Friuli, Moraro, Romans d'Isonzo, Sagrado, Villesse
|
---|
Altre informazioni |
---|
Lingue | italiano, friulano
|
---|
Cod. postale | 34072
|
---|
Prefisso | 0481
|
---|
Fuso orario | UTC+1
|
---|
Codice ISTAT | 031008
|
---|
Cod. catastale | E124
|
---|
Targa | GO
|
---|
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3]
|
---|
Cl. climatica | zona E, 2 258 GG[4]
|
---|
Nome abitanti | gradiscani
|
---|
Patrono | san Pietro e san Paolo
|
---|
Giorno festivo | 29 giugno
|
---|
Cartografia |
---|
|
Gradisca d'Isonzo – MappaPosizione del comune di Gradisca d'Isonzo nella ex provincia di Gorizia.
|
Sito istituzionale |
---|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Gradisca d'Isonzo (Gardiscje in friulano standard, Gardiscja nella variante locale[5]) è un comune italiano di 6 350 abitanti del Friuli-Venezia Giulia. Il comune si fregia del titolo di città, concesso il 14 luglio 1936[6].
- ^ Toponimo ufficiale in lingua friulana, sancito dal DPReg 016/2014, vedi Toponomastica ufficiale, su arlef.it.
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ toponomastica ufficiale (DPReg 016/2014), su arlef.it.
- ^ Art. 3 Stemma, gonfalone, titolo di città, comma 3 dello statuto comunale