Il Gran Premio della Montagna (GPM) è un traguardo intermedio collocato lungo il percorso di una corsa ciclistica al termine di salite impegnative, solitamente in corrispondenza del punto più elevato (scollinamento). Dal 1933 fa parte del Giro d'Italia.
Nelle corse a tappe (tra cui il Tour de France, Giro d'Italia e la Vuelta a España) i corridori che, durante la gara, transitano per primi sopra la linea di traguardo di un GPM acquistano, oltre a un premio in denaro messo in palio dagli organizzatori, un punteggio a scalare in base all'ordine di passaggio, che va a costituire una classifica speciale della corsa, il cui leader indossa solitamente una "maglia" (maglia azzurra al Giro, maglia a pois al Tour e maglia a pois blu alla Vuelta).
In tutte le grandi corse a tappe, i GPM sono divisi in categorie in base alle caratteristiche della salita affrontata (lunghezza, pendenza media, pendenza massima, altitudine, condizioni particolari). Il punteggio assegnato ai primi corridori che transitano al GPM è più elevato quanto più è alta la categoria del GPM stesso.