![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2º GP della storia del Motomondiale 2ª prova su 6 del 1949 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 3 luglio 1949 | ||||||||||||
Nome ufficiale | 18° GP di Svizzera | ||||||||||||
Luogo | Circuito di Bremgarten | ||||||||||||
Percorso | 7,28 km Circuito semipermanente | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
Classe 500 | |||||||||||||
2º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 28 giri, totale 203,8 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 350 | |||||||||||||
2º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 21 giri, totale 152,880 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 250 | |||||||||||||
2º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 18 giri, totale 131,040 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 125 | |||||||||||||
1º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 14 giri, totale 101,920 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe sidecar | |||||||||||||
1º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 16 giri, totale 116,500 km | ||||||||||||
|
Il Gran Premio di Svizzera corso il 2 e 3 luglio 1949 sul circuito di Bremgarten, rappresenta la seconda gara del motomondiale 1949 e contemporaneamente la seconda gara assoluta del motomondiale istituito proprio in quell'anno. Si trattava peraltro della 18ª edizione della competizione che si fregiava del nome di GP di Svizzera. Erano presenti oltre 50.000 spettatori.
Le classi in gara erano 5: 125, 250, 350, 500 e sidecar. Per 125 e sidecar si tratta anche della gara inaugurale della stagione.
Le gare sono iniziate di sabato con la disputa della 250 e proseguite domenica con l'effettuazione delle altre prove.
Nella stessa giornata si è svolta anche la gara riservata alle monoposto che sarebbero poi diventate le Formula 1 dall'anno successivo, il Gran Premio di Svizzera, vinto dall'ex motociclista Alberto Ascari.