Gran Premio motociclistico d'Olanda 1979

Paesi Bassi (bandiera) GP d'Olanda 1979
311º GP della storia del Motomondiale
7ª prova su 13 del 1979
Data 23 giugno 1979
Nome ufficiale 49° TT d'Olanda
Luogo TT Circuit Assen
Percorso 7,718 km
Circuito stradale
Risultati
Classe 500
276º GP nella storia della classe
Distanza 16 giri, totale 123,480 km
Pole position Giro veloce
Stati Uniti (bandiera) Kenny Roberts Italia (bandiera) Virginio Ferrari
Yamaha in 2' 55" 9 a 157,958 km/h Suzuki in 2' 54" 5 a 159,225 km/h
(nel giro 11 di 16)
Podio
1. Italia (bandiera) Virginio Ferrari
Suzuki
2. Regno Unito (bandiera) Barry Sheene
Suzuki
3. Paesi Bassi (bandiera) Wil Hartog
Suzuki
Classe 350
254º GP nella storia della classe
Distanza 16 giri, totale 123,480 km
Pole position Giro veloce
Australia (bandiera) Gregg Hansford Australia (bandiera) Gregg Hansford
Kawasaki Kawasaki
Podio
1. Australia (bandiera) Gregg Hansford
Kawasaki
2. Francia (bandiera) Patrick Fernandez
Yamaha
3. Italia (bandiera) Walter Villa
Yamaha
Classe 250
280º GP nella storia della classe
Distanza 15 giri, totale 115,770 km
Pole position Giro veloce
Sudafrica (bandiera) Kork Ballington Sudafrica (bandiera) Kork Ballington
Kawasaki in 3' 05" 6 a 149,703 km/h Kawasaki in 3' 02" 8 a 151,996 km/h
Podio
1. Italia (bandiera) Graziano Rossi
Morbidelli
2. Australia (bandiera) Gregg Hansford
Kawasaki
3. Sudafrica (bandiera) Kork Ballington
Kawasaki
Classe 125
271º GP nella storia della classe
Distanza 14 giri, totale 108,052 km
Pole position Giro veloce
Svizzera (bandiera) Bruno Kneubühler Spagna (bandiera) Ángel Nieto
MBA in 3' 14" 4 a 142,926 km/h Minarelli in 3' 13" 2 a 143,814 km/h
Podio
1. Spagna (bandiera) Ángel Nieto
Minarelli
2. Spagna (bandiera) Ricardo Tormo
Bultaco
3. Italia (bandiera) Maurizio Massimiani
MBA
Classe 50
143º GP nella storia della classe
Distanza 9 giri, totale 69,460 km
Pole position Giro veloce
Spagna (bandiera) Ricardo Tormo Italia (bandiera) Eugenio Lazzarini
Bultaco Kreidler
Podio
1. Italia (bandiera) Eugenio Lazzarini
Kreidler
2. Francia (bandiera) Patrick Plisson
ABF
3. Svizzera (bandiera) Rolf Blatter
Kreidler

Il Gran Premio motociclistico d'Olanda fu il settimo appuntamento del motomondiale 1979.

Si svolse sabato 23 giugno 1979 sul circuito di Assen alla presenza di 210.000 spettatori, e corsero tutte le classi tranne i sidecar "moderni" (B2B).

La premiazione di Virginio Ferrari

In 500 Barry Sheene e Virginio Ferrari ingaggiarono una lotta fatta di sorpassi a ripetizione che si concluse con la vittoria dell'italiano. Ferrari ritornò in testa alla classifica iridata con sei punti di vantaggio su Kenny Roberts, ottavo al traguardo a causa di problemi meccanici. La gara, fatto poco usuale per l'epoca, fu trasmessa in televisione dalla Rai, la quale aveva accettato l'offerta (gratuita) dell'Eurovisione da parte della televisione olandese.

In 350 Kork Ballington si ritirò dopo un giro con il motore rotto, lasciando spazio al compagno di Marca Gregg Hansford.

Nella 250 Graziano Rossi ottenne la seconda vittoria stagionale davanti alle due Kawasaki ufficiali.

Vittoria di misura di Ángel Nieto su Ricardo Tormo in 125.

Quarta vittoria stagionale in 50 per Eugenio Lazzarini, in una gara a lungo dominata da Tormo, ritiratosi con il motore rotto.

Nei sidecar B2A vittoria di Rolf Biland.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne