Gran Premio motociclistico del Giappone 2024

Giappone (bandiera) GP del Giappone 2024
1031º GP della storia del Motomondiale
16ª prova su 20 del 2024
Data 5 e 6 ottobre 2024
Nome ufficiale Motul Grand Prix of Japan 2024
Luogo Circuito di Motegi
Percorso 4,801 km
Risultati
MotoGP - Sprint
Distanza 12 giri, totale 57,612 km
Pole position Giro veloce
Spagna (bandiera) Pedro Acosta Spagna (bandiera) Pedro Acosta
KTM in 1'43.018 KTM in 1'43.825
(nel giro 2 di 12)
Podio
1. Italia (bandiera) Francesco Bagnaia
Ducati
2. Italia (bandiera) Enea Bastianini
Ducati
3. Spagna (bandiera) Marc Márquez
Ducati
MotoGP - Gara
402º GP nella storia della classe
Distanza 24 giri, totale 115,224 km
Pole position Giro veloce
Spagna (bandiera) Pedro Acosta Spagna (bandiera) Jorge Martín
KTM in 1'43.018 Ducati in 1'44.461
(nel giro 5 di 24)
Podio
1. Italia (bandiera) Francesco Bagnaia
Ducati
2. Spagna (bandiera) Jorge Martín
Ducati
3. Italia (bandiera) Enea Bastianini
Ducati
Moto2
265º GP nella storia della classe
Distanza 12 giri, totale 57,612 km
Pole position Giro veloce
Regno Unito (bandiera) Jake Dixon Spagna (bandiera) Manuel González
Kalex in 1'52.693 Kalex in 1'50.783
(nel giro 7 di 12)
Podio
1. Spagna (bandiera) Manuel González
Kalex
2. Giappone (bandiera) Ai Ogura
Boscoscuro
3. Rep. Ceca (bandiera) Filip Salač
Kalex
Moto3
231º GP nella storia della classe
Distanza 17 giri, totale 81,617 km
Pole position Giro veloce
Spagna (bandiera) Iván Ortolá Colombia (bandiera) David Alonso
KTM in 1'54.761 CFMoto in 1'55.675
(nel giro 9 di 17)
Podio
1. Colombia (bandiera) David Alonso
CFMoto
2. Paesi Bassi (bandiera) Collin Veijer
Husqvarna
3. Spagna (bandiera) Adrián Fernández
Honda

Il Gran Premio motociclistico del Giappone 2024 è stata la sedicesima prova del motomondiale del 2024. Le vittorie nelle quattro classi sono andate a: Francesco Bagnaia nella Sprint nella gara della MotoGP,[1][2] Manuel González in Moto2,[3] David Alonso in Moto3.[4]

Per Manuel González si tratta del primo successo nel Motomondiale, nonché in Moto2.[5]

Grazie a questa vittoria, la decima della stagione, David Alonso diventa matematicamente Campione del Mondo della Moto3, eguagliando inoltre Joan Mir come pilota con più vittorie in una singola stagione di Moto3 (10).[6]

  1. ^ Acosta ci prova ma sbaglia, a Motegi l’oro della Sprint va a Bagnaia, su motogp.com, Dorna Sports, 5 ottobre 2024. URL consultato il 7 ottobre 2024.
  2. ^ Bagnaia impeccabile a Motegi, per l'Italia è la 900^ vittoria, su motogp.com, Dorna Sports, 6 ottobre 2024. URL consultato il 7 ottobre 2024.
  3. ^ Gonzalez scommette sulle slick e vince il GP del Giappone, su motogp.com, Dorna Sports, 6 ottobre 2024. URL consultato il 7 ottobre 2024.
  4. ^ A Motegi il trionfo di Alonso, che si prende gara e titolo della Moto3™, su motogp.com, Dorna Sports, 6 ottobre 2024. URL consultato il 7 ottobre 2024.
  5. ^ Federico Mariani, Moto 2, in Giappone vince Gonzalez. Ogura rischia: è secondo e allunga nel Mondiale, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 6 ottobre 2024. URL consultato il 7 ottobre 2024.
  6. ^ #BabyGoat: Alonso è il campione del mondo 2024 della Moto3™, su motogp.com, Dorna Sports, 6 ottobre 2024. URL consultato il 7 ottobre 2024.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne