Gran Sasso d'Italia | |
---|---|
Corno Grande e Corno Piccolo visti dal teramano | |
Continente | Europa |
Stati | Italia |
Catena principale | Appennini |
Cima più elevata | Corno Grande (2 914 m s.l.m.) |
Lunghezza | 50 km |
Larghezza | 15 km |
Massicci principali | Appennino abruzzese |
Tipi di rocce | calcare, dolomia |
Il Gran Sasso d'Italia (o semplicemente Gran Sasso) è il massiccio montuoso più alto degli Appennini e dell'Italia peninsulare, situato interamente in Abruzzo, nella dorsale più orientale dell'Appennino abruzzese, al confine fra le province dell'Aquila, di Teramo e di Pescara.
Composto da diversi e adiacenti gruppi montuosi e compreso tra i Monti della Laga a nord-ovest (da questi separato dall'alta Valle del Vomano e la Strada statale 80 del Gran Sasso d'Italia che l'attraversa), il teramano a nord-est, la piana di Assergi e la Conca Aquilana a sud-ovest, la Piana di Navelli e la Valle del Tirino a sud, le gole di Popoli a sud-est, è un'area ambientale tutelata con l'istituzione del parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e su di esso ricadevano la comunità montana Gran Sasso e la comunità montana Campo Imperatore-Piana di Navelli.