Grande Compagnia | |
---|---|
Descrizione generale | |
Attiva | 1342-1363 |
Nazione | Stati dell'Italia medioevale |
Servizio | Forza armata |
Tipo | Compagnia di ventura |
Ruolo | Combattimento |
Dimensione | 4.000 unità (1357-1358) |
Settori | Fanteria Cavalleria Artiglieria |
Battaglie/guerre | Battaglia del Campo delle Mosche Battaglia delle Scalelle Battaglia di Canturino |
Comandanti | |
Comandante attuale | Capitano di ventura |
Degni di nota | Guarnieri d'Urslingen Giovanni Moriale d'Albarno Corrado di Landau |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
La Grande Compagnia è un'importante compagnia di ventura formata prevalentemente da mercenari stranieri, attiva nell'Italia del XIV secolo.