Grassobbio comune | |
---|---|
Palazzo Belli | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | Bergamo |
Amministrazione | |
Sindaco | Manuel Bentoglio (Lega Nord) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 45°39′24″N 9°43′26″E |
Altitudine | 225 m s.l.m. |
Superficie | 8,74 km² |
Abitanti | 6 531[1] (31-1-2024) |
Densità | 747,25 ab./km² |
Frazioni | Capannelle |
Comuni confinanti | Cavernago, Orio al Serio, Seriate, Zanica |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 24050 |
Prefisso | 035 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 016117 |
Cod. catastale | E148 |
Targa | BG |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 516 GG[3] |
Nome abitanti | grassobbiesi |
Patrono | sant'Alessandro e santa Grata di Bergamo |
Giorno festivo | 26 agosto |
Cartografia | |
Posizione del comune di Grassobbio nella provincia di Bergamo | |
Sito istituzionale | |
Grassobbio [ɡɾaˈsːɔbːjo] (Grassòbe [ɡɾaˈsɔbɛ , ɡɾaˈhɔbɛ] in dialetto bergamasco[4][5]) è un comune italiano di 6 531 abitanti[1] della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato sulla destra orografica del fiume Serio, si trova a circa 8,5 chilometri a sud-est dal capoluogo orobico.
Il territorio del comune di Grassobbio confina a nord e ad est con Seriate, a sud-est con Cavernago, a sud e ad ovest con Zanica e a nord-ovest con Orio al Serio.