Gravastar

Immagine artistica di un buco nero: una gravastar esternamente pare del tutto simile ma, a differenza di un buco nero, al suo interno le forze repulsive le impedirebbero di implodere su se stessa.

In astrofisica, la teoria della gravastar è stata proposta da Pawel Mazur e Emil Mottola, come alternativa al modello dei buchi neri.[1] Contro l'idea di una stella che collassa fino a divenire un oggetto di densità infinita, generando una singolarità nello spazio-tempo, la teoria delle gravastar afferma che, quando un oggetto va incontro a collasso gravitazionale, nella regione di spazio in cui si trova si determinerebbe una transizione di fase quantistica che argina il collasso definitivo. La stella si trasforma infine in una bolla sferica di vuoto carico di energia oscura o energia del vuoto. Questa bolla di vuoto denso d'energia è racchiusa da una crosta di materia iperdensa.

  1. ^ Pawel O. Mazur, Emil Mottola, Gravitational Vacuum Condensate Stars (PDF), luglio 2004.arΧiv:gr-qc/0407075

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne