Grave di Papadopoli | |
---|---|
Geografia fisica | |
Localizzazione | Provincia di Treviso, Veneto |
Coordinate | 45°46′39.87″N 12°20′29.31″E |
Superficie | 17,75 km² |
Classificazione geologica | Isola fluviale |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Centro principale | Maserada, Cimadolmo e Spresiano |
Cartografia | |
voci di isole d'Italia presenti su Wikipedia |
Le Grave di Papadopoli sono un'isola lambita dal Piave e compresa nei comuni di Cimadolmo, Maserada e, in minima parte, Spresiano.
Il termine Grave ("ghiaie") nel suo nome si riferisce alla natura sassosa del luogo, mentre Papadopoli ricorda la ricca famiglia veneziana che ne fu proprietaria durante l'Ottocento[1]. È l'isola fluviale italiana più estesa.[senza fonte]
L’isola fu teatro di una importante battaglia nel corso della Prima Guerra Mondiale tra italiani ed austriaci.
Attualmente l’isola è coltivata a vigneti.