Grazia Francescato | |
---|---|
![]() | |
Portavoce della Federazione dei Verdi | |
Durata mandato | 19 luglio 2008 – 10 ottobre 2009 |
Predecessore | Alfonso Pecoraro Scanio[1] |
Successore | Angelo Bonelli[1] |
Presidente della Federazione dei Verdi | |
Durata mandato | 25 luglio 1999 – 1º dicembre 2001 |
Predecessore | Massimo Scalia |
Successore | Alfonso Pecoraro Scanio |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 28 aprile 2006 – 28 aprile 2008 |
Legislatura | XV |
Gruppo parlamentare | Misto/Verdi |
Coalizione | L'Unione |
Circoscrizione | Friuli-Venezia Giulia |
Incarichi parlamentari | |
| |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Europa Verde (dal 2019) In precedenza: FdV (1987-2009) SEL (2010-2016) |
Titolo di studio | Laurea in Lingue e Letterature Straniere |
Università | Università commerciale Luigi Bocconi |
Professione | Dirigente di partito |
Grazia Carla Francescato (Paruzzaro, 23 novembre 1946) è una giornalista e attivista italiana, presidente del WWF Italia dal 1992 al 1998, portavoce[2], per la seconda volta, dei Verdi dal 19 luglio 2008. È stata deputata, e presidente dei Verdi dal 1999 al 2001.
Partecipe della sconfitta de La Sinistra l'Arcobaleno alle elezioni politiche del 2008, dopo lo scioglimento della coalizione della sinistra radicale è stata scelta come presidente di garanzia, incaricata di guidare la rinascita dei Verdi da 300 dei 507 delegati al congresso del luglio 2008[3].
Da sempre sostenitrice di un'idea di sinistra che integri valori sociali e laici con valori ecologici e ambientali, nel 2009 partecipa ed entra poi a far parte di SEL. Appassionata di letteratura, cinema e teatro, parla e scrive correntemente inglese, francese e spagnolo. È giornalista professionista dal 14 dicembre 1977.