Gregorio di Tuscolo

Gregorio di Tuscolo (... – 1012) è stato un nobile e politico italiano.

Fu conte di Tuscolo in un periodo compreso tra il 954 e il 1012.[1] Ebbe anche i titoli di consul et dux nel 961, excellentissimus vir nel 980 e praefectus navalis nel 999.[1] Era figlio di Alberico II (nipote di Alberico I di Spoleto e Marozia) e Alda di Vienne.[1][2] Il suo fratellastro era Papa Giovanni XII.[1][2] I suoi possedimenti includevano le città di Galeria, Arce e Preneste e deteneva il titolo di conte del Sacro Palazzo Lateranense.[1] Descritto come uomo scaltro, pragmatico e intelligente, fu uno dei protagonisti della vita politica romana della sua epoca.[3]

Stemma dei conti di Tuscolo
  1. ^ a b c d e Lindsay Brook, Popes and Pornocrats: Rome in the Early Middle Ages, in Foundations: The Journal of the Foundation for Medieval Genealogy, vol. 1, n. 1, 2003.
  2. ^ a b Foundation of Medieval Genealogy: Central Italy — 2.M. Conti di Tuscolo., su fmg.ac.
  3. ^ Treccani - Dizionario Biografico: GREGORIO di Tuscolo, su treccani.it.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne