Greigite

Greigite
Classificazione Strunz (ed. 10)2.DA.05[1]
Formula chimicaFe2+Fe3+2S4[2]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinocubico[3]
Parametri di cellaa = 9,876 Å, Z = 8, V = 963,26 ų[4]
Gruppo puntuale4/m 3 2/m[5]
Gruppo spazialeFd3m (nº 227)[3]
Proprietà fisiche
Densità misurata4,049[4] g/cm³
Densità calcolata4,079[4] g/cm³
Durezza (Mohs)4 - 4,5[6]
Coloregiallo bronzo, rosa chiaro; sfumature blu-nere[6]
Lucentezzametallica[6]
Opacitàopaca[5]
Striscionero fuliggine[7]
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La greigite (simbolo IMA: Grg[8]) è un minerale raro del supergruppo dello spinello e in particolare dei tiospinelli, nella cui famiglia occupa un posto nel sottogruppo della linnaeite; appartiene alla classe minerale dei "solfuri e solfosali" con composizione chimica Fe2+Fe3+2S4[2] e quindi, da un punto di vista chimico, è una forma speciale di solfuro di ferro, più precisamente solfuro di ferro(II,III), che comprende il ferro in due diversi stati di ossidazione. La greigite è l'analogo solforoso della magnetite.

  1. ^ (EN) Strunz-mindat (2025) Classification - M:S = 3:4, su mindat.org. URL consultato il 12 gennaio 2025.
  2. ^ a b (EN) Malcolm Back et al., The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: November 2024 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, novembre 2024. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  3. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Atlas
  4. ^ a b c (EN) Greigite, su mindat.org. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  5. ^ a b (EN) Greigite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  6. ^ a b c (EN) Greigite (PDF), su handbookofmineralogy.org. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  7. ^ (EN) Brian J. Skinner, Richard C. Erd e Frank S. Grimaldi, Greigite, the thio-spinel of iron; a new mineral (PDF), in American Mineralogist, vol. 49, 5–6, 1964, pp. 543–555. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  8. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 13 gennaio 2025.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne