Greppi di Bussero | |
---|---|
![]() D'oro al grifone d'azzurro, coronato del campo; al capo d'azzurro, caricato di tre gigli d'argento, posti in fascia | |
Stato | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Titoli |
|
Fondatore | Lantelmo De Greppi |
Attuale capo | Luigi Greppi |
Data di fondazione | XII secolo |
Etnia | italiana |
I Greppi, poi Greppi di Bussero e Corneliano (1778) o più semplicemente Greppi di Bussero, sono una famiglia lombarda appartenente alla nobiltà filo-austriaca feudataria che, a partire dal XVIII secolo, iniziò a occupare un ruolo centrale nei campi diplomatico, politico e commerciale.
Nell'anno 1778, Antonio Greppi, personaggio di grandi capacità, venne insignito del titolo comitale per volontà dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria.
Dal conte Antonio Greppi discesero personalità della famiglia di grande rilievo politico-diplomatico, tra le quali si ricordano due figli, Marco e Paolo, e poi ancora Marco, Giuseppe ed Emanuele, senatori del Regno d'Italia. Il conte Giuseppe Greppi venne ricordato da Ernest Hemingway come una persona di grande intelligenza nel XXXIV capitolo di Addio alle armi.