Grevillea | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni basali |
Ordine | Proteales |
Famiglia | Proteaceae |
Sottofamiglia | Grevilleoideae |
Tribù | Embothrieae |
Sottotribù | Hakeinae |
Genere | Grevillea R.Br. ex Knight, 1809 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Proteales |
Famiglia | Proteaceae |
Sottofamiglia | Grevilleoideae |
Tribù | Embothrieae |
Sottotribù | Hakeinae |
Genere | Grevillea |
Sinonimi | |
Anadenia | |
Specie | |
Grevillea (R.Br. ex Knight, 1809) è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Proteacee, diffuso in Australia, Nuova Guinea, Nuova Caledonia ed Indonesia[1].
Il nome del genere è un omaggio a Charles Francis Greville (1749-1809), uno dei fondatori della Royal Horticultural Society.[2]