Grigorovich M-5

Grigorovich M-5
Descrizione
Tipoidroricognitore
Equipaggio2
ProgettistaDmitrij Pavlovič Grigorovič
CostruttoreRussia (bandiera) Ščetinin
Data primo volo1915
Data ritiro dal servizio1926
Utilizzatore principaleRussia (bandiera) Voenno-morskoj flot
Esemplaricirca 300
Sviluppato dalGrigorovich M-4
Altre variantiGrigorovich M-6
Grigorovich M-20
Dimensioni e pesi
Lunghezza8,6 m
Apertura alare13,62 m
Superficie alare37,9
Carico alare25 kg/m²
Peso a vuoto660 kg
Peso max al decollo960 kg
Propulsione
Motoreun rotativo Gnome Delta
Potenza100 hp (75 kW)
Prestazioni
Velocità max105 km/h (57 kt)
Velocità di salita111 m/min (364 ft/min)
a 1 000 m (3 281 ft) in 9 min 36 s
Autonomia4 h
Tangenza3 300 m (10 827 ft)

i dati sono estratti da Thulinista Hornetiin[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Il Grigorovich M-5 (in russo Григорович M-5?, Grigorovič M-5), indicato anche come Šč M-5 (ЩМ-5) e, talvolta, Ščetinin M-5 (Щетинин М-5)[2] dall'azienda (Ščetinin) che lo costruì in serie, oltre che in caratteri cirillici Морской-5 (letteralmente "Mare-5"), Морской пятый ("Mare Quinto"), fu un idrovolante da ricognizione biposto a scafo centrale, monomotore in configurazione spingente e biplano, progettato da Dmitrij Pavlovič Grigorovič e sviluppato nell'allora Impero russo negli anni dieci del XX secolo.

Sviluppo definitivo dei precedenti ed insoddisfacenti modelli identificati da M-1 a M-4, fu impiegato inizialmente durante la prima guerra mondiale come dotazione dei reparti aerei della Voenno-morskoj flot, la marina militare zarista, per poi venire utilizzato da entrambe le fazioni durante la guerra civile russa e al suo termine integrato nella neoistituita Aviacija voenno-morskogo flota, componente aerea della marina militare dell'Unione Sovietica.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne