Grimacco comune | |
---|---|
(IT) Grimacco (SL) Garmak[1] | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | David Iurman (lista civica Insieme per Grimacco) dal 10-6-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 46°09′19.94″N 13°34′10.78″E |
Altitudine | 248 m s.l.m. |
Superficie | 16,11 km² |
Abitanti | 296[2] (30-9-2021) |
Densità | 18,37 ab./km² |
Frazioni | vedi elenco |
Comuni confinanti | Canale d'Isonzo (SLO), Caporetto (SLO), Drenchia, San Leonardo, Savogna, Stregna |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 33040 |
Prefisso | 0432 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 030045 |
Cod. catastale | E179 |
Targa | UD |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 788 GG[4] |
Nome abitanti | grimacesi (garmičianj o rečanji in dialetto sloveno) |
Patrono | san Valentino |
Giorno festivo | 14 febbraio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Grimacco (Garmak in dialetto sloveno locale[5][6], Grmek in sloveno standard,[7], Grimàc in friulano[8]) è un comune italiano sparso di 296 abitanti del Friuli-Venezia Giulia. La frazione Clodig ospita la sede comunale[9].