Groma

Una moderna ricostruzione della groma romana

La groma, strumento utilizzato dal mensor o gromatico già ai tempi degli Etruschi e, successivamente, dell'antica Roma, serviva per tracciare sul territorio allineamenti tra loro ortogonali, necessari per il tracciamento di nuove città, quartieri e strade o per frazionare il territorio in quadrati o rettangoli, al fine del calcolo delle superfici.

È costituita da un'asta verticale che si conficcava nel terreno e recante in sommità un braccio di sostegno per due aste tra loro ortogonali. Le estremità delle aste hanno dei fori a distanza uguale sui quali vengono appesi dei fili a piombo, che risultavano a due a due tra loro ortogonali e servono per traguardare i capisaldi.

Questo strumento veniva costruito in legno con particolari di metallo nelle parti ritenute di maggiore importanza o usura.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne