Groscavallo comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Giuseppe Giacomelli (lista civica Montagna-turismo-agricoltura) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 45°22′06.59″N 7°15′31.6″E |
Altitudine | 1 110[1] m s.l.m. |
Superficie | 92,09 km² |
Abitanti | 200[2] (30-11-2023) |
Densità | 2,17 ab./km² |
Frazioni | Alboni, Bioletto, Bonzo, Borgo, Campo Pietra, Forno Alpi Graie, Migliere, Pialpetta (sede comunale), Ricchiardi, Rivotti |
Comuni confinanti | Ala di Stura, Balme, Bonneval-sur-Arc (FR-73), Ceresole Reale, Chialamberto, Noasca |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 10070 |
Prefisso | 0123 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 001118 |
Cod. catastale | E199 |
Targa | TO |
Cl. sismica | zona 3s (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona F, 4 019 GG[4] |
Nome abitanti | groscavallesi |
Patrono | santa Maria Maddalena |
Giorno festivo | 22 luglio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Groscavallo (Gròsscaval in piemontese[5], Gruscavà in arpitano, Groscaval in francese) è un comune italiano sparso di 200 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.