Groschen è il nome generico dato nei paesi di lingua tedesca al grosso. Negli antichi documenti è abbreviato gl.
I primi grossi furono coniati in Italia prima del 1200 in città come Firenze, Genova, Milano (ca. 1195), Venezia (1202)[1].
In Francia i primi grossi furono coniati nel 1266 come Gros tournois.
Nel mondo tedesco i primi furono il Grosso tirolino, coniato a Merano nel 1271 dal conte Mainardo II, il Prager Groschen (ca. 1300) e il Grosz di Cracovia (Grosz krakowski) del 1367.
I Groschen erano monete di peso nettamente maggiore rispetto alle precedenti e di argento di ottima qualità. Il valore poteva andare da 2 denari (Pfennig) fino a un soldo (Schilling) da 12 Pfennig.
Nel 1328 l'imperatore Luigi IV di Baviera autorizzò il conte di Berg Adolfo VI a coniare dei grossi tornesi a Wipperfürth. Questi furono i primi Groschen a essere coniati nel territorio dell'attuale Repubblica federale tedesca.
Sempre a imitazione del gros tournois furono coniati verso il 1300 il Prager Groschen e nel 1338 il Meißner Groschen. Entrambe le monete ebbero una notevole importanza e influenzarono molto le coniazioni tedesche. Il Groschen da 12 Pfennig era ancora più grande.