Grumman C-2 Greyhound | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo da trasporto imbarcato |
Equipaggio | 4 |
Costruttore | ![]() ![]() |
Data primo volo | 18 novembre 1964 |
Data entrata in servizio | 1966 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | 58 (56 esemplari di serie, 2 prototipi)[1] |
Costo unitario | 38,96 milioni US$ |
Sviluppato dal | E-2 Hawkeye |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 17,30 m (56 ft 10 in) |
Apertura alare | 24,60 m (80 ft 7 in) |
Altezza | 4,85 m (15 ft 10½ in) |
Superficie alare | 65 m² (700 ft²) |
Carico alare | 378,9 kg/m² |
Peso a vuoto | 15 310 kg (33,746 lb) |
Peso carico | 22 405 kg (49,394 lb) |
Peso max al decollo | 24 655 kg (60,000 lb) |
Capacità | 26 passeggeri 12 barelle |
Propulsione | |
Motore | 2 turboelica T56-A-425 |
Potenza | 3,4 kN) ciascuna |
Prestazioni | |
Velocità max | 0,45 Ma (553 km/h in quota) |
Velocità di crociera | 465 km/h |
Velocità di salita | 13,3 m/s |
Raggio di azione | 2 400 km |
Tangenza | 10 210 m |
Note | dati relativi alla versione: C-2A |
i dati sono tratti da: | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il C-2 Greyhound è un aereo da trasporto imbarcato bimotore turboelica prodotto dall'azienda statunitense Grumman, poi Northrop Grumman, negli anni sessanta.
Progettato come supporto logistico alle portaerei della U.S. Navy. Viene pertanto classificato come aereo COD (Carrier onboard delivery - Consegne a bordo di portaerei).