Grumman TBF Avenger

Grumman TBF Avenger
Due TBF-1 Avenger con i colori della US Navy
Descrizione
Tipoaerosilurante imbarcato
Equipaggio3
ProgettistaWilliam T. Schwendler[1]
CostruttoreStati Uniti (bandiera) Grumman
Data primo volo7 agosto 1941
Data entrata in serviziogiugno 1942
Data ritiro dal servizioAnni sessanta
Utilizzatore principaleStati Uniti (bandiera) US Navy
Altri utilizzatoriStati Uniti (bandiera) USMC
Regno Unito (bandiera) FAA
Nuova Zelanda (bandiera) RNZAF
Esemplari9 839[2]
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza12,19 m (40 ft 0 in)
Apertura alare16,52 m (54 ft 2 in)
Altezza5,03 m (16 ft 5 in)
Superficie alare45,52 (490 ft²)
Peso a vuoto4 788 kg (10 555 lb)
Peso max al decollo7 876 kg (17 364 lb)
Propulsione
Motoreun Wright R-2600-8 Twin Cyclone, radiale a 14 cilindri raffreddato ad aria
Potenza1 700 hp (1 268 kW)
Prestazioni
Velocità max430 km/h (267 mph, 232 kt)
Autonomia1 778 km
(1 105 mi, 960 nm)
Tangenza6 830 m (22 400 ft)
Armamento
Mitragliatricidue Browning M1919 calibro .30 in (7,62 mm)
e una Browning M2 calibro .50 in (12,7 mm)
Bombe(in alternativa al siluro) fino a 225 kg (500 lb)
Siluri1 Mk 13
NoteDati riferiti alla versione TBF-1

Dati tratti da "www.airvectors.net"[3], tranne dove indicato diversamente.

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Il Grumman TBF Avenger (in inglese, Vendicatore) era un aerosilurante monomotore ad ala bassa sviluppato all'inizio degli anni quaranta dall'azienda statunitense Grumman Aircraft Engineering Corporation.

Fu l'aerosilurante imbarcato standard della United States Navy, la marina militare statunitense, a partire dal giugno 1942 e fino al termine della seconda guerra mondiale. Negli stessi anni venne inoltre impiegato dalla britannica Fleet Air Arm e dalla neozelandese Royal New Zealand Air Force.

Nel dopoguerra, grazie all'enorme disponibilità di esemplari surplus, venne adottato da numerose aeronautiche militari mondiali concludendo la sua carriera operativa nelle forze armate di Brasile, Canada, Francia, Giappone, Paesi Bassi ed Uruguay; l'ultimo paese a dismettere l'Avenger fu il Giappone, nei primi anni sessanta.

  1. ^ Grumman TBF Tarpon in www.fleetairarmarchive.net.
  2. ^ Grumman TBF/TBM Avenger in www.uswarplanes.net.
  3. ^ The Grumman TBF/TBM Avenger in www.airvectors.net.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne