Il Gruppo Locale di galassie, con i membri principali (la Galassia di Andromeda, la Via Lattea, la Galassia del triangolo). Inoltre sono mostrate alcune delle galassie più vicine al gruppo, non legate gravitazionalmente a questo.Galassia di AndromedaSestante A, un membro del Gruppo Locale di galassie, posta alla distanza di 10 milioni di anni luce. Le stelle della Via Lattea, sovrapposte alla galassia a causa della prospettiva, appaiono gialle in questa foto. Sestante A è molto più lontana e i suoi ammassi stellari blu sono ben visibili.Schema Hubble-Vaucouleurs: E (ellittiche), S0 (lenticolari), SA (spirali), SB (spirali barrate), SAB (spirali intermedie), SAm-SBm (spirali magellaniche), Irr (irregolari), dSph (nane sferoidali)
Gruppo Locale è il nome proprio dato al gruppo di galassie di cui fa parte la nostra galassia: la Via Lattea. Il Gruppo Locale comprende più di 80 galassie, per la maggior parte di piccole dimensioni, e il suo centro di massa si trova in un punto compreso fra la Via Lattea e la Galassia di Andromeda. Il gruppo ha un diametro di circa 10 milioni di anni luce o 3,1 Mpc, diviso principalmente in due grossi centri con una forma assimilabile a un manubrio.[1] La massa totale stimata per il gruppo è di (1,29±0,14)×1012M⊙,[1] mentre la sua dispersione di velocità è di 61±8 km/s[2].