Gruppo d'armate Sud | |
---|---|
Descrizione generale | |
Attivo | giugno-luglio 1940 aprile 1942 - settembre 1943 |
Nazione | ![]() |
Servizio | Regio Esercito |
Tipo | Gruppo d'armate |
Battaglie/guerre | Seconda guerra mondiale |
Parte di | |
Stato maggiore del Regio Esercito | |
Reparti dipendenti | |
1940: 3ª Armata Comando militare della Sicilia Comando militare della Sardegna Comando Superiore truppe dell'Albania 1942-1943: 5ª Armata 6ª Armata 7ª Armata | |
Comandanti | |
Degni di nota | Emilio De Bono Umberto di Savoia |
fonti citate nel corpo del testo | |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
Il Gruppo d'armate Sud fu un gruppo d'armate del Regio Esercito italiano durante la seconda guerra mondiale.
Creata per breve tempo tra il giugno e il luglio 1940 e poi dall'aprile 1942, l'unità aveva la responsabilità della direzione strategica delle operazioni belliche nell'Italia centro-meridionale e nelle isole di Sardegna, Sicilia e Corsica; in questa veste, nel luglio-agosto 1943 diresse le operazioni belliche in Sicilia contro gli anglo-statunitensi, per poi essere sciolta nel settembre seguente a seguito degli eventi dell'armistizio di Cassibile.