La guaracha è un genere musicale e un ballo originario di Cuba, ha un tempo veloce ed è cantato.[1][2] Questa parola ha assunto questo significato alla fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX.[3] Le guarachas erano rappresentate e suonate nei teatri musicali e nei saloon frequentati dai ceti bassi. Divenne una parte integrante del teatro comico Bufo nella metà del XIX secolo.[4] Durante la fine del XIX secolo e l'inizio del XX le guarachas erano le forme musicali preferite nei bordelli della capitale.[5][6] La guaracha sopravvive oggi nel repertorio di alcuni trova, dei conjuntos e nelle big band di stile cubano.
- ^ Díaz Ayala, Cristóbal 1981. Música cubana del Areyto a la Nueva Trova. 2nd rev ed, Cubanacan, San Juan P.R.
- ^ Altrimenti, Giro Radamés 2007. Diccionario enciclopédico de la música en Cuba vol 2, p179 dice che il termine è "di origini spagnole (Andalusia), e il ballo è simile allo zapateo" [transl: contrib.] e il Diccionario de la música Labor dice: "Non si conosce da dove abbia origine; si suppone che inizialmente la parola servisse a definire una danza di origini spagnole".
- ^ Pichardo, Esteban 1836. Diccionario provincial casi razonado de vozes y frases cubanas. La Habana. "Báile de la gentualla casi desuado". p303, 1985 reprint.
- ^ Leal, Rine 1982. La selva oscura: de los bufos a la neocolonia (historia del teatro cubano de 1868 a 1902). La Habana.
- ^ Canizares, Dulcila 2000. San Isidro 1910: Alberto Yarini y su epocha. La Habana.
- ^ Fernandez Robaina, Tomas 1983. Recuerdos secretos de los mujeres publicas. La Habana.